Quando si studia informatica, i processi digitali sembrano spesso lontani dalla vita di tutti i giorni.
Fino a quando non scopri che uno di quei processi… lo usi ogni mattina, nella tua città.
In occasione del PMI DAY 2025, abbiamo ospitato una classe dell’ITCG Fermi di Pontedera, indirizzo Sistemi Informativi Aziendali, per un incontro dedicato non tanto a “raccontare un progetto di successo”, quanto a mostrare come quello che studiano in aula prende forma nella realtà.
Per farlo abbiamo scelto SIAT e l’app di gestione della sosta di Pontedera SIATPAY: un esempio che i ragazzi conoscono, vivono, usano. Un sistema che fa parte del loro territorio e che diventa il ponte più immediato tra scuola e mondo del lavoro.
👉 Roberto Dalle Mura, IT Manager di AIM, ha spiegato l’altra faccia del progetto: cosa significa mantenere in piedi un sistema che deve funzionare sempre, come si garantisce continuità, sicurezza, aggiornamenti, integrazioni con dispositivi diversi.
👉 Giorgio Tonelli, Project Manager, e Giovanni Zucchelli, Analisi e programmazione, hanno mostrato il percorso dei dati all’interno del sistema: dal pagamento alla verifica, passando per l’integrazione con gli strumenti sul territorio.
👉 Andrea Militerni, Sistemista, ha raccontato come è stata costruita l’infrastruttura cloud che permette al servizio di essere stabile e disponibile 24/7.
Non è stata una lezione frontale, bensì un’occasione per far vedere cosa c’è dietro qualcosa che i ragazzi conoscono già, e per mostrare che i temi che affrontano ogni giorno a scuola non sono teoria lontana: sono competenze che servono davvero.
Grazie a Unione Industriali Pisana e ai docenti del Fermi per questa bellissima occasione di confronto. E grazie ai ragazzi, per le domande, la curiosità e gli “ah, quindi funziona così!”.


