Il mercato immobiliare e il territorio

invenduto-tableauIn un’interessante mappa delle case invendute in Italia pubblicata su Il Sole 24 Ore risulta che in Italia vi sono più di 540mila case in vendita, per il 26% di nuova costruzione. Il mercato immobiliare italiano però riflette caratteristiche molto diverse da provincia a provincia e
dipende molto dalla domanda locale e dalle caratteristiche territoriali. (fonte Il Sole 24 Ore- 8 Ottobre 2014)

skanner
E’ in questa ottica che abbiamo realizzato il servizio cruscotto di Valutazione Immobiliare dove abbiamo raccolto e gestito numerosi dati statistici-economici del territorio aggregati con i valori di compravendita e di locazione al mq (quotazioni OMI) per tutte le categorie di immobili (ville, negozi, uffici, capannoni etc..) ubicate nella zona dando così nuovi strumenti ai nostri partner per essere sempre più competitivi. Questi servizi possono essere inseriti nel vostro portale e per creare engagement e instaurare una relazione duratura con il potenziale cliente, mettendo a disposizione informazioni utili che catturano l’attenzione e spingono l’utente ad entrare in contatto con l’Azienda per richiedere poi un’attività professionale e consulenziale.

Se vuoi approfondire, compila il box Contatti qui a destra!

Crediti problematici: boom e nuove opportunità

Già nel Luglio scorso si leggeva sui quotidiani della caccia grossa ai non performing loans, infatti gli NPL, che tanto preoccupano le banche italiane, si rivelano un’opportunità d’affari per altri soggetti, sono di sicuro un’occasione di business per Banca Ifis, Prelios ma non solo…tutta la filiera deve essere pronta visti i numeri!
I crediti problematici si sono più che triplicati dal 2008 al 2013. Le sofferenze vere e proprie sono passate da 42 a 156 miliardi nello stesso arco di tempo.
Gli istituti di credito si interrogano su cosa fare di questi crediti, se provare cioè a valorizzarli all’interno, siglare partnership con operatori specializzati nella gestione di questi portafogli o cederli a fondi con esperienza nel campo dei npl.
Secondo un recente studio di Deloitte, nei prossimi 24 mesi gli istituti italiani venderanno tra i 10 e i 16 miliardi di euro di sofferenze, valori di gran lunga superiori rispetto ai pacchetti ceduti fino ad ora.
(Fonte: La Repubblica 14 luglio 2014)
In questo processo sono coinvolti non solo i debt buyer ma anche le società di recupero e di informazioni che devono cogliere l’occasione ed investire in sviluppo di competenze e adottare nuovi sistemi per la gestione dinamica dei crediti. In particolare valutare nuovi servizi evoluti di rintraccio e di valutazione immobiliare, per gestire, in maniera ottimale e con workflow personalizzati sia la fase di acquisizione che di gestione dei crediti affidati.

Sono sempre più numerosi gli inquilini morosi

affittiIl numero di insolvenze da parte degli inquilini sfiora le 35mila unità . Un dato che è pari al 90% delle procedure di sfratto, di poco inferiori a 39mila in tutta Italia. I dati sono quelli pubblicati dalla Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno – Ufficio Centrale di Statistica del Ministero dell’Interno e si riferiscono ai primi sei mesi dello scorso anno.
Fonte Il Sole 24 Ore, 8 ottobre 2014

Così sono sempre più richiesti servizi di valutazione affidabilità dei potenziali affittuari, servizi che devono essere usufruibili on-line, facilmente acquistabili, dalla ricerca protesti ed atti negativi, alla verifica delle proprietà immobiliari a livello nazionale.

Per aziende di recupero e informazioni commerciali è il momento di aprire una vetrina on-line con proprio brand, un E-commerce di informazioni sull’affidabilità creditizia per accrescere il business, per promuovere l’attività in rete.

Per essere attivo velocemente puoi richiedere di utilizzare il Portale AIM in cloud, con un costo mensile contenuto perchè scommettiamo insieme!
Ricordati: Il business parte dal Web, gli utenti sono sempre più informati con la rete!

Mobile Enterprise, 9 miliardi di euro di produttività recuperata in Italia

Ben 13 milioni di italiani nel 2014 usano Device e App a scopi lavorativi. #MobileEnterprise

Il mercato Mobile Enterprise in Italia alla fine di questo 2014 arriverà a valere circa due miliardi di euro, crescendo del 10% rispetto ai 1860 milioni del 2013, e toccherà i 2,7 miliardi nel 2016, queste sono le stime fornite dalla decima edizione dell’Osservatorio Mobile Enterprise della School of Management del Politecnico di Milano.

I ricercatori del Politecnico definiscono il mercato Mobile Enterprise come l’insieme di tre segmenti.
I Mobile Device, cioè la componente hardware (Smartphone, Tablet, Notebook), costituiscono il 67% del mercato. La componente Mobile Biz-App invece ne rappresenta il 25% ed è legata allo sviluppo e acquisto di Mobile App, e alla loro integrazione con i sistemi Informativi esistenti. Il restante 8% riguarda gli Enterprise Application Store (EAS), che nella definizione dell’Osservatorio sono le piattaforme di gestione dell’ecosistema Mobile aziendale, sia App che dispositivi, e comprendono quindi anche i sistemi MDM (Mobile Device Management).

(Fonte: http://www.wireless4innovation.it/)

L’E-Commerce come assistente alla vendita in negozio e in mobilità

L’ambiente della vendita al dettaglio è diventato più complesso e obbliga gli operatori a ricercare nuove modalità per coinvolgere i consumatori nelle loro esperienze di acquisto nei punti vendita. In particolare non è sottovalutare la maggiore conoscenza e dati di cui dispone il consumatore così il personale del punto vendita deve avere informazioni sempre più aggiornate e puntuali sui prodotti in vendita.

Il portale E-Commerce quindi diventa, insieme al tablet, un assistente alla vendita mettendo a disposizione il catalogo prodotti sempre aggiornato con schede tecniche dettagliate per una maggiore interazione tra l’operatore e il cliente con l’obiettivo di permettere al consumatore una valutazione rapida del prodotto, nuove esperienze prodotto, tempi più rapidi e facilitati per completare una transazione e giungere alla vendita. La soluzione è interessante anche per chi ha una rete vendita in mobilità e necessita di raccogliere ordini velocemente… il tutto integrato con il sistema gestionale aziendale.

Fashtags è selezionata da Hfarm per H-CAMP Fall 2014

È ufficiale!
Fashtags partecipa alla 4° edizione del programma di accelerazione per startup H-FARM, che ha l’obiettivo di aiutare a crescere imprenditori appassionati e visionari che abbiano voglia di mettersi in gioco per portare avanti il proprio progetto di business in ambito digitale.
FASHTAGS è uno dei 4 progetti selezionati.
h-farm2

Scienziati dei dati nella Business Information

Le competenze richieste per essere competitivi ed innovativi nel campo della Business Information sono numerose, dalla capacità di individuare gli algoritmi migliori per le operazioni di data mining, alla capacità di gestire, estrapolare e di trasformarli in conoscenza utile per l’organizzazione.

Con queste competenze AIM ha realizzato per un importante Ente l’INVENTARIO e STIMA del PATRIMONIO IMMOBILIARE per avere la perfetta conoscenza della consistenza e del valore del patrimonio immobiliare.
Dopo una prima normalizzazione e deduplica dell’archivio del cliente è stata effettuata un’indagine tecnico-amministrativa tramite i siti dell’Agenzia del Territorio (Sister) con accesso alla banca dati Catasto tramite chiavi univoche dove presenti o tramite indirizzo.
Questo ha permesso la creazione di un nuovo database degli immobili di proprietà del Cliente completo di dati dell’immobile, quote, rendita. Infine per ottenere la valorizzazione del patrimonio è stata interfacciata la banca dati dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare e, con tecniche di mash-up abbiamo ottenuto una stima a valore di mercato con generazione del valore commerciale di vendita e di locazione dell’immobile oggetto di indagine.

Servizi Cerved Group integrati su WorkArea

I più importanti servizi di Cerved Group sono stati integrati nella piattaforma WorkArea e resi disponibili per il vostro portale E-commerce della Business Information.
La piattaforma AIM si arricchisce di servizi on-line che si aggiungono ad altri numerosi Fornitori di informazioni rendendo così la soluzione ottimale per le società che desiderano avere un sito E-commerce configurabile, modulare, scalabile e quindi la soluzione ideale per la crescita e per far fronte ad eventuali nuove scelte aziendali.
La piattaforma WorkArea consente di creare in internet il proprio e-shop dell’informazione con proprio brand ed essere operativi in breve nella distribuzione e rivendita di numerosi servizi per la valutazione dell’affidabilità commerciale e per il recupero del credito.

Ispezioni ipotecarie sulla Conservatoria

È disponibile il modulo software ADTI – Conservatoria che consente di avere tutte le informazioni presenti nelle note di Conservatoria in formato strutturato pronte per essere aggregate in report personalizzati e non solo in formato pdf.

Dopo aver effettuato la ricerca ed ottenuto il dettaglio dell’ispezione ipotecaria di interesse il sistema procede alla interpretazione e trasformazione in formato XML delle informazioni relative all’elenco sintetico delle Note appartenenti ai soggetti. Inoltre il sistema provvede ad archiviare tutti dati relativi alla indagine su Sister, quali il numero di note ritornate dalla ricerca, tutto questo per una successiva analisi dei costi sostenuti.

MATCHMAKING Prato e Pisa – noi ci siamo

AIM partecipa agli eventi MatchMaking Multiplace di APRE TOSCANA, dove la domanda e l’offerta di tecnologia e innovazione si incontrano.

Prato – 4 Aprile 2014
Pisa – 15 Maggio 2014