PMI Day AIM

Quando si studia informatica, i processi digitali sembrano spesso lontani dalla vita di tutti i giorni.

Fino a quando non scopri che uno di quei processi… lo usi ogni mattina, nella tua città.

In occasione del PMI DAY 2025, abbiamo ospitato una classe dell’ITCG Fermi di Pontedera, indirizzo Sistemi Informativi Aziendali, per un incontro dedicato non tanto a “raccontare un progetto di successo”, quanto a mostrare come quello che studiano in aula prende forma nella realtà.

Per farlo abbiamo scelto SIAT e l’app di gestione della sosta di Pontedera SIATPAY: un esempio che i ragazzi conoscono, vivono, usano. Un sistema che fa parte del loro territorio e che diventa il ponte più immediato tra scuola e mondo del lavoro.

👉 Roberto Dalle Mura, IT Manager di AIM, ha spiegato l’altra faccia del progetto: cosa significa mantenere in piedi un sistema che deve funzionare sempre, come si garantisce continuità, sicurezza, aggiornamenti, integrazioni con dispositivi diversi.

👉 Giorgio Tonelli, Project Manager, e Giovanni Zucchelli, Analisi e programmazione, hanno mostrato il percorso dei dati all’interno del sistema: dal pagamento alla verifica, passando per l’integrazione con gli strumenti sul territorio.

👉 Andrea Militerni, Sistemista, ha raccontato come è stata costruita l’infrastruttura cloud che permette al servizio di essere stabile e disponibile 24/7.

Non è stata una lezione frontale, bensì un’occasione per far vedere cosa c’è dietro qualcosa che i ragazzi conoscono già, e per mostrare che i temi che affrontano ogni giorno a scuola non sono teoria lontana: sono competenze che servono davvero.

Grazie a Unione Industriali Pisana e ai docenti del Fermi per questa bellissima occasione di confronto. E grazie ai ragazzi, per le domande, la curiosità e gli “ah, quindi funziona così!”.

 

Il vero problema dell’AI in azienda? Non è la (super)tecnologia, ma il vuoto di regia che spesso la circonda.

L’intelligenza artificiale tra visione, metodo e governance: dove finisce la tecnologia e inizia la conoscenza

Tutto è iniziato con una domanda emersa dopo la lettura di un articolo dell’Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale (E.N.I.A.) dedicato al tema dell’antiriciclaggio nelle banche italiane.
Il contributo di Fabrizio Vedana, pubblicato su ItaliaOggi, ha messo in luce una contraddizione che attraversa non solo il mondo finanziario, ma l’intero panorama aziendale italiano: l’AI è diffusa come tecnologia, ma raramente come strategia. (altro…)

Al TEDx Pisa il nostro totem photobooth

Il nostro totem photobooth a TEDxPisa 2025

🎤 Dopo il debutto a Lajatico, in un progetto di digitalizzazione turistica, il nostro totem photobooth interattivo SMILE si è trasferito per un giorno al Palatodisco di San Giuliano per il TEDxPisa 2025, di cui AIM è stata partner. (altro…)

AIM srl compie 25 anni

AIM srl compie 25 anni: la nostra major release

Il 4 ottobre AIM srl ha celebrato i suoi primi 25 anni.
Un anniversario che abbiamo voluto vivere come una major release: un rilascio che contiene tutte le versioni precedenti, gli aggiornamenti continui, i bug riparati che ci hanno reso più solidi. Ma soprattutto, il contributo delle persone che hanno scelto di crescere con noi. (altro…)

Case study SiatPay suite per la Gestione parcheggi

SiatPay: la piattaforma che rende ogni città più smart

Dalla gestione sosta alla mobilità integrata, SIAT sceglie AIM Digital Solutions

La transizione digitale delle città non passa solo da grandi opere o dai sensori IoT: spesso questa comincia da servizi fondamentali e quotidiani come la sosta, i permessi, la gestione della mobilità.

È il caso di SIAT, società che opera a Cecina, Pontedera e Pomezia e che gestisce parcheggi, ZTL e autorizzazioni urbane e che punta a diffondere la smart mobility in queste aree urbane sfruttando l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione. (altro…)

Inaugurazione nuova sede di AIM Consulting

Sabato 20 Gennaio si è tenuta l’inaugurazione della nuova sede di AIM all’interno di Piccolo Teatro Digitale, il nuovo spazio polifunzionale dedicato all’innovazione digitale nel centro di Pontedera.

(altro…)

La transizione digitale del settore non-profit passa anche da AIM

Ne abbiamo parlato durante il convegno “La vocazione pubblica della sociologia alla prova della domanda sociale di conoscenza” promosso dall’Università di Pisa.

In occasione della Settimana della Sociologia (16-20 Ottobre 2023) il CTO di AIM – Dott. Roberto Dalle Mura – è intervenuto insieme al Prof. Gabriele Tomei (Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa) sul tema Trasferimento tecnologico per la valutazione delle politiche pubbliche: il caso della società spin off VOISLAB srl”.

Come partner di VoisLab, AIM gestisce l’intera infrastruttura informatica (industrializzazione e automazione dei processi, cyber security) a supporto della valutazione degli outcome e dell’impatto sociale di programmi e iniziative del terzo settore.

La società VoisLab fornisce a Pubbliche Amministrazioni, Enti di Terzo Settore e PMI servizi di ricerca e consulenza connessi con il monitoraggio e la valutazione di impatto sociale degli interventi e dei programmi.

Una collaborazione strategica, quella tra VoisLab e AIM, che aiuta a mantenere il passo con l’evoluzione continua del mercato e ad essere sempre pronti a offrire soluzioni digitali innovative ed efficienti.

AIM a Yecla in Spagna alla presentazione di Park4Dis

AIM oggi è presente a Yecla in Spagna alla presentazione Park4Dis nel Ayuntamiento de Yecla, nell’ambito del progetto europeo SME4 SMARTCITIES. All’evento vengono informati i cittadini sulla soluzione che ha vinto il bando di gara presentato dalla Regione di Murcia per facilitare la mobilità delle persone.  

Il progetto finanziato dall’UE, nell’ambito del programma CRE@CTIVE ENI CBC MED, mira ad aiutare le città ad aprire la strada all’innovazione, in particolare attraverso l’uso di appalti pubblici di soluzioni innovative.

AIM partecipa come azienda tecnologica integratore di sistemi collegati alla gestione dei parcheggi per disabili. 

pnrr

PNRR per grandi opportunità per la trasformazione digitale della tua Impresa

Con il PNRR sono stati stanziati i fondi della Comunità Europea e stanno per arrivare i bandi per la richiesta dei finanziamenti per la transizione digitale.

L’Italia, come ogni stato membro dell’Unione europea, ha predisposto il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR) per accedere ai fondi europei di Next generation Eu (NGEU), il nuovo strumento dell’Unione europea per la ripresa che integra il Quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027.

L’Italia si trova oggi al 25esimo posto in Europa come livello di digitalizzazione (DESI 2020), a causa della sua limitata diffusione di competenze digitali e della bassa adozione di tecnologie avanzate.
Nella nostra nazione inoltre, negli ultimi venti anni, c’è stato un forte calo della produttività a fronte della crescita registrata nel resto d’Europa.
I pochi investimenti fatti in questo ventennio in digitalizzazione e innovazione è stata una delle cause di questa crisi.

Il Piano, realizzato sulla base di linee guida della Commissione Europea deve dettagliare i progetti, le misure e le riforme previste nelle aree di intervento riconducibili alle seguenti 6 missioni:

  1. Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura;
  2. Rivoluzione verde e transizione ecologica;
  3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile;
  4. Istruzione e ricerca;
  5. Inclusione e coesione;
  6. Salute.

pnrr

(fonte immagine)

Gli obiettivi della Missione 1 PNRR

Gli obiettivi generali della Missione 1 riportati nel PNRR sono:

  • Favorire la transizione digitale e l’innovazione del sistema produttivo incentivando gli investimenti in tecnologie avanzate, ricerca e innovazione.
  • Realizzare investimenti per le connessioni ultraveloci in fibra 5G.
  • Rafforzare la partecipazione allo sviluppo dell’economia dello spazio e i sistemi di osservazione della Terra per il monitoraggio dei territori.
  • Promuovere lo sviluppo e competitività delle imprese italiane anche sui mercati internazionali, anche attraverso strumenti finanziari innovativi.

Per raggiungere questi obiettivi sono stati previsti circa 24 miliardi di euro rivolte Sistema Produttivo e questo crea una grossa opportunità per startup e imprese che potranno calvacare per evolvere la propria attività grazie agli investimenti in digital trasformation.

 

L’innovazione e la digitalizzazione sono oggi per le aziende un’ottima occasione di crescita grazie ai fondi previsti nel PNRR.

Gli investimenti tecnologici futuri potranno aiutare le società a cambiare ed evolvere il sistema produttivo e diventare più forti e competitivi.

AIM a Internet Festival

Quando due aziende del territorio si incontrano e condividono la stessa visione, nasce un grande progetto innovativo per lo sviluppo del business.

AIM e HiSolution testimoni a Internet Festival di una sinergia vincente.

Damiano Bolognesi, CEO & Founder di AIM srl, insieme a Luca Coturri, CEO di HiSolution, Giovedì 7 Ottobre hanno partecipato allo speach “L’innovazione dietro l’angolo”, appuntamento organizzato nell’ambito di Internet Festival.

I due imprenditori hanno sottolineato l’importanza del legame di partnership che si è instaurato fra le due società che ha portato alla nascita della migliore tecnologia su misura per semplificare la governance e la negoziazione dei contratti Telco e IT rivolta a supporto del processo di business HiSolutions.

L’evento è stato un’ottima occasione di confronto e di conoscenza con le altre realtà presenti del territorio che operano nel settore tecnologico.

“Babel è un progetto ambizioso scaricato a terra grazie alle competenze tecnologiche di AIM ed alla grande competenza di dominio di HiSolution.

Grazie a questa sinergia è stato possibile progettare e realizzare una piattaforma Digitale che permetterà ad HiSolution di efficientare i processi interni ed offrire un servizio migliore ai propri clienti.”

Damiano Bolognesi  | CEO & Founder di AIM srl
Damiano Bolognesi

AIM è il partner tecnologico ICT che fornisce servizi di Consulenza Informatica e System Integration Software, progettazione e realizzazione di Piattaforme Digitali. Soluzioni applicative chiavi in mano finalizzate all’ottimizzazione ed efficentamento dei processi di business dei nostri clienti.

HiSolution è un centro di competenza che si connette alle Aziende per accelerarne i processi ICT in modo semplice, stabile, rapido ed efficace. Esperti di telecomunicazioni, di sicurezza informatica, di progetti di rete, di wifi, di soluzioni datacenter e connettività. Lo società offre servizi di consulenza su telecomunicazioni, di sicurezza informatica, di progetti di rete, di wifi, di soluzioni datacenter e connettività, progettando ed implementando le migliori soluzioni calate sulle esigenze dei propri Clienti.

Babel suite

Babel Suite: la piattaforma digitale per la gestione delle gare ICT

Per poter svolgere al meglio i propri servizi, HiSolutions ha sentito la necessità di dotarsi di una piattaforma digitale.
Studiando in modo approfondito i processi di business di HiSolution AIM ha progettato e realizzato Babel Suite: la piattaforma digitale che supporta i professionisti di HiSolution nell’erogazione dei servizi di consulenza ai propri clienti.
Partendo dal censimento dei consumi e delle utenze dei clienti e impostando i criteri di benchmark, Babel Suite offre una visione completa della situazione contrattualistica e una gestione più trasparente delle gare verso i fornitori. Il passaggio di informazioni diventa veloce e a portata di tutto lo staff senza perdita di dati e di tempo.