Case study SiatPay suite per la Gestione parcheggi

SiatPay: la piattaforma che rende ogni città più smart

Dalla gestione sosta alla mobilità integrata, SIAT sceglie AIM Digital Solutions

La transizione digitale delle città non passa solo da grandi opere o dai sensori IoT: spesso questa comincia da servizi fondamentali e quotidiani come la sosta, i permessi, la gestione della mobilità.

È il caso di SIAT, società che opera a Cecina, Pontedera e Pomezia e che gestisce parcheggi, ZTL e autorizzazioni urbane e che punta a diffondere la smart mobility in queste aree urbane sfruttando l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione.

Il punto di partenza
Quando SIAT ci ha contattati, il loro gestionale di backend era frammentato, poco aggiornabile, con bug, rallentamenti operativi e funzioni scollegate tra loro. Per questo il nostro sforzo si è concentrato sul centralizzare, integrare e facilitare ogni aspetto della gestione: dai processi interni fino all’esperienza dell’utente finale.

Fondamentale in questa trasformazione è stata l’adozione di SiatPay, una piattaforma digitale in grado di raccogliere e normalizzare i dati provenienti da applicazioni di terze parti e da diversi apparati fisici (come parcometri intelligenti, casse automatiche per parcheggi in struttura, varchi ZTL), creando un’unica regia digitale, indipendente dal produttore delle singole tecnologie utilizzate.

Un rework in tre step
Grazie a un dialogo continuo sulle necessità espresse dal cliente, la risposta che abbiamo fornito a SIAT è stata un intervento strutturale su più livelli: a partire dal progettare un sistema completamente digitalizzato costruito su nuovo CMS PHP con framework di sviluppo aggiornato, plugin dedicati e integrazione profonda tra moduli.

Step 1: il nuovo gestionale “Smart City”

Software gestione parcheggi
Il primo nodo da sciogliere era l’organizzazione disomogenea tra sedi, flussi economici e convenzioni. Abbiamo creato un gestionale centrale in grado di uniformare operazioni, dati e strumenti.
In questa fase, la possibilità di far confluire in un’unica piattaforma dati e operazioni provenienti da strumenti diversi e non nativamente compatibili si è dimostrata decisiva: SiatPay ha reso possibile l’integrazione trasparente anche con hardware esistente, senza necessità di sostituirlo.

 

Vantaggi per gli utenti
• Interfaccia responsive e multiutente, utilizzabile anche in mobilità;
• navigazione semplificata e coerenza operativa tra sedi;
• maggiore rapidità nei processi di front-office e gestione quotidiana.

 

Vantaggi per il gestore
• Controllo unico su tariffe, sedi, POS e flussi economici;
• Sistema di fatturazione dei servizi al cittadino automatizzato;
• reportistica avanzata con filtri personalizzabili;
• tracciabilità digitale degli incassi automatici (funzione “scassettamento”).

Step 2: il modulo documentale

Software gestione tagliandi parcheggi
Abbiamo integrato un sistema documentale avanzato che rende ogni dato consultabile, aggiornabile e sicuro.

 

Vantaggi per gli utenti
• attivazione online di tutti i tipi di abbonamenti e tagliandi particolari (tagliando rosa, ecc.) in pochi clic;
• possibilità di rinnovare con pagamento online;
• modulo per la gestione digitalizzata dei passi carrabili senza più file allo sportello fisico;
• accesso ordinato e rapido a tutte le autorizzazioni attive e funzioni (cambio targa, auto sostitutiva).

 

Vantaggi per il gestore
• archiviazione digitale di permessi, convenzioni e autorizzazioni;
• anagrafica interna di clienti e operatori con accessi profilati;
• possibilità di importare e consultare l’anagrafe comunale per gestire i permessi dei residenti;
• ricerca full-text con filtri rapidi per una consultazione efficiente.

Step 3: app e interfaccia utente

App per pagamento parcheggio
Un sistema è davvero smart quando chi lo utilizza non deve interpretarlo, ma usarlo con pochi gesti intuitivi. Per questo AIM ha progettato interfacce operative snelle e integrate, utili sia al personale SIAT sia ai cittadini con alcune funzionalità chiave.

 

Vantaggi per gli utenti
• tagliandi digitali (disabili, rosa, temporanei): zero carta, zero sportelli;
• app di pagamento proprietaria, integrata con MyCicero, EasyPark, Telepass, DropTicket, MooneyGo, PayByPhone;
• accesso ai permessi sempre disponibile, da smartphone.

 

Vantaggi per il gestore
• app per il personale sul campo: verifica targhe e permessi in tempo reale;
 •integrazione con telecamere ZTL e archiviazione automatica degli accessi;
• verifica automatica lato ausiliari, senza stampa o codici da scansionare.

Un work in progress costante per rendere la sosta semplice e veloce ovunque, per tutti.

Dal vecchio gestionale al futuro già in corso: l’infrastruttura creata per SIAT non è un progetto statico ma un moderno backend in continuo aggiornamento.
Ogni nuova funzione è infatti progettata, testata e integrata da AIM per garantire continuità, adattabilità e assistenza costante, in una migrazione per step di tutte le funzionalità verso il nuovo backend proprietario, più stabile e performante, con già numerosi moduli attivi proprio all’interno della nuova infrastruttura digitale.
E molti altri sono in via di attivazione: la nostra check list sta dando vita a un intero ecosistema operativo pensato per facilitare la user experience e la gestione interna, in una piattaforma pronta a dialogare con Parcometri intelligenti, Casse Automatiche e collegare applicazioni, dispositivi e sistemi esistenti di qualsiasi produttore, senza vincoli di compatibilità, abilitando concretamente la Smart City nelle zone operative di SIAT e non solo.

Se sei un gestore di parcheggi in Italia, il framework di questa piattaforma può rivoluzionare anche la tua operatività: contattaci per scoprire come adattarla alle necessità dei territori in cui agisci.

Scopri tutti i nostri progetti realizzati

Inaugurazione nuova sede di AIM Consulting

Sabato 20 Gennaio si è tenuta l’inaugurazione della nuova sede di AIM all’interno di Piccolo Teatro Digitale, il nuovo spazio polifunzionale dedicato all’innovazione digitale nel centro di Pontedera.

(altro…)

La transizione digitale del settore non-profit passa anche da AIM

Ne abbiamo parlato durante il convegno “La vocazione pubblica della sociologia alla prova della domanda sociale di conoscenza” promosso dall’Università di Pisa.

In occasione della Settimana della Sociologia (16-20 Ottobre 2023) il CTO di AIM – Dott. Roberto Dalle Mura – è intervenuto insieme al Prof. Gabriele Tomei (Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa) sul tema Trasferimento tecnologico per la valutazione delle politiche pubbliche: il caso della società spin off VOISLAB srl”.

Come partner di VoisLab, AIM gestisce l’intera infrastruttura informatica (industrializzazione e automazione dei processi, cyber security) a supporto della valutazione degli outcome e dell’impatto sociale di programmi e iniziative del terzo settore.

La società VoisLab fornisce a Pubbliche Amministrazioni, Enti di Terzo Settore e PMI servizi di ricerca e consulenza connessi con il monitoraggio e la valutazione di impatto sociale degli interventi e dei programmi.

Una collaborazione strategica, quella tra VoisLab e AIM, che aiuta a mantenere il passo con l’evoluzione continua del mercato e ad essere sempre pronti a offrire soluzioni digitali innovative ed efficienti.

AIM a Yecla in Spagna alla presentazione di Park4Dis

AIM oggi è presente a Yecla in Spagna alla presentazione Park4Dis nel Ayuntamiento de Yecla, nell’ambito del progetto europeo SME4 SMARTCITIES. All’evento vengono informati i cittadini sulla soluzione che ha vinto il bando di gara presentato dalla Regione di Murcia per facilitare la mobilità delle persone.  

Il progetto finanziato dall’UE, nell’ambito del programma CRE@CTIVE ENI CBC MED, mira ad aiutare le città ad aprire la strada all’innovazione, in particolare attraverso l’uso di appalti pubblici di soluzioni innovative.

AIM partecipa come azienda tecnologica integratore di sistemi collegati alla gestione dei parcheggi per disabili. 

pnrr

PNRR per grandi opportunità per la trasformazione digitale della tua Impresa

Con il PNRR sono stati stanziati i fondi della Comunità Europea e stanno per arrivare i bandi per la richiesta dei finanziamenti per la transizione digitale.

L’Italia, come ogni stato membro dell’Unione europea, ha predisposto il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR) per accedere ai fondi europei di Next generation Eu (NGEU), il nuovo strumento dell’Unione europea per la ripresa che integra il Quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027.

L’Italia si trova oggi al 25esimo posto in Europa come livello di digitalizzazione (DESI 2020), a causa della sua limitata diffusione di competenze digitali e della bassa adozione di tecnologie avanzate.
Nella nostra nazione inoltre, negli ultimi venti anni, c’è stato un forte calo della produttività a fronte della crescita registrata nel resto d’Europa.
I pochi investimenti fatti in questo ventennio in digitalizzazione e innovazione è stata una delle cause di questa crisi.

Il Piano, realizzato sulla base di linee guida della Commissione Europea deve dettagliare i progetti, le misure e le riforme previste nelle aree di intervento riconducibili alle seguenti 6 missioni:

  1. Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura;
  2. Rivoluzione verde e transizione ecologica;
  3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile;
  4. Istruzione e ricerca;
  5. Inclusione e coesione;
  6. Salute.

pnrr

(fonte immagine)

Gli obiettivi della Missione 1 PNRR

Gli obiettivi generali della Missione 1 riportati nel PNRR sono:

  • Favorire la transizione digitale e l’innovazione del sistema produttivo incentivando gli investimenti in tecnologie avanzate, ricerca e innovazione.
  • Realizzare investimenti per le connessioni ultraveloci in fibra 5G.
  • Rafforzare la partecipazione allo sviluppo dell’economia dello spazio e i sistemi di osservazione della Terra per il monitoraggio dei territori.
  • Promuovere lo sviluppo e competitività delle imprese italiane anche sui mercati internazionali, anche attraverso strumenti finanziari innovativi.

Per raggiungere questi obiettivi sono stati previsti circa 24 miliardi di euro rivolte Sistema Produttivo e questo crea una grossa opportunità per startup e imprese che potranno calvacare per evolvere la propria attività grazie agli investimenti in digital trasformation.

 

L’innovazione e la digitalizzazione sono oggi per le aziende un’ottima occasione di crescita grazie ai fondi previsti nel PNRR.

Gli investimenti tecnologici futuri potranno aiutare le società a cambiare ed evolvere il sistema produttivo e diventare più forti e competitivi.

AIM a Internet Festival

Quando due aziende del territorio si incontrano e condividono la stessa visione, nasce un grande progetto innovativo per lo sviluppo del business.

AIM e HiSolution testimoni a Internet Festival di una sinergia vincente.

Damiano Bolognesi, CEO & Founder di AIM srl, insieme a Luca Coturri, CEO di HiSolution, Giovedì 7 Ottobre hanno partecipato allo speach “L’innovazione dietro l’angolo”, appuntamento organizzato nell’ambito di Internet Festival.

I due imprenditori hanno sottolineato l’importanza del legame di partnership che si è instaurato fra le due società che ha portato alla nascita della migliore tecnologia su misura per semplificare la governance e la negoziazione dei contratti Telco e IT rivolta a supporto del processo di business HiSolutions.

L’evento è stato un’ottima occasione di confronto e di conoscenza con le altre realtà presenti del territorio che operano nel settore tecnologico.

“Babel è un progetto ambizioso scaricato a terra grazie alle competenze tecnologiche di AIM ed alla grande competenza di dominio di HiSolution.

Grazie a questa sinergia è stato possibile progettare e realizzare una piattaforma Digitale che permetterà ad HiSolution di efficientare i processi interni ed offrire un servizio migliore ai propri clienti.”

Damiano Bolognesi  | CEO & Founder di AIM srl
Damiano Bolognesi

AIM è il partner tecnologico ICT che fornisce servizi di Consulenza Informatica e System Integration Software, progettazione e realizzazione di Piattaforme Digitali. Soluzioni applicative chiavi in mano finalizzate all’ottimizzazione ed efficentamento dei processi di business dei nostri clienti.

HiSolution è un centro di competenza che si connette alle Aziende per accelerarne i processi ICT in modo semplice, stabile, rapido ed efficace. Esperti di telecomunicazioni, di sicurezza informatica, di progetti di rete, di wifi, di soluzioni datacenter e connettività. Lo società offre servizi di consulenza su telecomunicazioni, di sicurezza informatica, di progetti di rete, di wifi, di soluzioni datacenter e connettività, progettando ed implementando le migliori soluzioni calate sulle esigenze dei propri Clienti.

Babel suite

Babel Suite: la piattaforma digitale per la gestione delle gare ICT

Per poter svolgere al meglio i propri servizi, HiSolutions ha sentito la necessità di dotarsi di una piattaforma digitale.
Studiando in modo approfondito i processi di business di HiSolution AIM ha progettato e realizzato Babel Suite: la piattaforma digitale che supporta i professionisti di HiSolution nell’erogazione dei servizi di consulenza ai propri clienti.
Partendo dal censimento dei consumi e delle utenze dei clienti e impostando i criteri di benchmark, Babel Suite offre una visione completa della situazione contrattualistica e una gestione più trasparente delle gare verso i fornitori. Il passaggio di informazioni diventa veloce e a portata di tutto lo staff senza perdita di dati e di tempo.

AIM anniversario 20 anni

AIM, una storia lunga 20 anni

AIM festeggia un’avventura lunga 20 anni, una storia fatta di PASSIONE, TECNOLOGIA, INNOVAZIONE. (altro…)

AIM a Innovation 2 Business – Investor Day

Quando si parla di INNOVAZIONE, noi siamo sempre tra i protagonisti!

Vi aspettiamo a Firenze il 22 Novembre all’Innovation 2 Business – Investor Day

Innovation 2 Business – Investor Day è l’evento gratuito rivolto alle aziende per sviluppare la propria strategia di Open Innovation, trovare soluzioni entrando in contatto con le migliori start up e PMI della propria industry di riferimento, conoscere e incontrare i fondi di investimento come opportunità di crescita.

http://innovation2business.likeevent.it/

AIM a Innovation 2 Business

ARTES 4.0 per robotica collaborativa e tecnologie digitali

Il Centro di Competenza ad alta specializzazione ARTES 4.0 (Advanced Robotics and enabling digital TEchnologies & Systems 4.0) è nato a Pontedera.

AIM fa parte di questa squadra per offrire servizi di alta qualità per l’orientamento, la formazione, lo sviluppo di progetti di innovazione, la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale nell’ambito di Impresa 4.0.

Robotica collaborativa, intelligenza artificiale, realtà aumentata e tecnologie digitali abilitanti collegate: sono alcune delle tematiche scientifiche e tecnologiche che il Centro di Competenza coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna, utilizzerà per soddisfare i bisogni di innovazione delle imprese e le esigenze di formazione in campo Impresa 4.0.

ARTES 4.0 è stato finanziato nell’ambito del Piano Nazionale Impresa 4.0 promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico MiSE con più di dieci milioni di euro. La sede principale è a Pontedera presso il l’Istituto di BioRobotica.

Seguici: https://artes4.it/

LUBEC e la Cultura 4.0: i territori devono parlare!

LUBEC e la Cultura 4.0: i territori devono parlare!

In questa edizione di LUBEC il tema principe è stato “L’innovazione e la Cultura 4.0”, sono state presentate le nuove frontiere della ricerca in questo ambito ma, soprattutto le soluzioni disponibili per favorire il turismo nel nostro bel paese.

Oggi si sta vivendo una fase significativa del settore, si parla di Cultura 4.0 e di industria culturale 4.0 dove il punto cruciale è l’interazione tra mondo reale e mondo virtuale.

La fase positiva che sta vivendo il settore turismo ci fa essere ottimisti, come si legge dalle dichiarazioni del Ministro dei beni e delle attività culturali:

“Il turismo in Italia è in forte crescita con i primi segnali positivi per quanto riguarda le politiche di destagionalizzazione e un significativo aumento degli arrivi dall’estero. Bene anche il turismo sostenibile, con un primo successo dell’Anno dei Borghi dopo quello dell’Anno dei Cammini”.

Ed ecco che l’innovazione è fondamentale per sviluppare e consolidare questo trend, naturalmente la tecnologia deve essere fruibile da tutti e non solo dai “nativi digitali”.

I territori quindi “devono parlare”, si devono presentare per coinvolgere il turista che vuole vivere l’emozione.

Il turista di tutte le età!

Questo anno siamo stati tra i protagonisti di LUBEC dove abbiamo presentato la nuova versione di SKYLINE, il totem panoramico di realtà virtuale che aiuta il turista a scoprire il territorio fornendo informazioni accessibili facilmente.

 

 

 

 

Le nuove tecnologie devono favorire “l’inclusione”, devono avvicinare “tutte le età” alla cultura e alle bellezze delle nostre città e dei nostri paesaggi valorizzando le ricchezze paesaggistiche e il patrimonio culturale.

L’evoluzione della tecnologia sta fornendo una serie di strumenti sempre più interattivi e sempre più semplici da usare, permettendo a chiunque di ritagliarsi una esperienza coinvolgente…vuoi valutare come SKYLINE dà “voce” al tuo territorio?

SCRIVICI